Un gruppo di 10 alunni della cooperativa scolastica della classe 3 ELE gestirà lo spazio LABENERGIE EXPERIMENTA dell'evento Village Energique promosso da CVA in piazza Chanoux ad AOSTA nel periodo 15-18 Agosto.
Questo progetto è la realizzazione di un sistema di monitoraggio basato su Hardware Open Source ed è la versione migliorata di un sistema già implementato e utilizzato negli anni precedenti.
Il nuovo sistema si propone di integrare nuovi sensori e ottimizzare la raccolta dei dati anche come suggerito dal prof. Alberto Ferrarese e dalla professoressa Guglielmina Mutani del Dipartimento Energia del Politecnico di Torino.
Questo sistema di monitoraggio e acquisizione dati può essere applicato a qualunque edificio.
Questo sistema è stato sviluppato dagli alunni: Bordet Gabriele, D’Agosto Giole, Di Ruvo Elia della classe 5A ELE dell'indirizzo ELETTRONICA ed Elettrotecnica
Per il percorso di Alternanza Scuola Lavoro, l'alunno Gecaj Adriano della classe 4 ELE seguito dal tutor scolastico Voulaz Jean ha raccolto e analizzato i dati dei consumi termici e elettrici di due edifici comunali, le scuole medie e il centro medico.
Quest'attività è stata svolta in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Verrès e con la professoressa Guglielmina Mutani del Dipartimento Energia "Galileo Ferraris" del Politecnico di Torino.
Si intende proseguire questa attività creando un sistema di monitoraggio delle temperature e dei consumi in tempo reale in grado di segnalare eventuali anomalie delle temperature e dei consumi.
![]() |
SPONSOR
|
Le classi 4 A dell'indirizzo Elettronico-Elettrotecnica dell'ISILTeP (Istituzione scolastica di istruzione liceale tecnica e professionale) di Verrès hanno partecipato alla Finale Nazionale della Robocup Jr che si sono svolte presso l’ISIS Valdarno di San Giovanni Valdarno.
Le classi 4 A dell'indirizzo Elettronico-Elettrotecnica e la classe 3A e 4A dell'indirizzo Informatico Telecomunicazioni dell'ISILTeP (Istituzione scolastica di istruzione liceale tecnica e professionale) di Verrès hanno partecipato alle selezioni territoriali Nord-Ovest della Robocup Jr che si sono svolte all’Istituto Facchinetti di Castellanza alle quali hanno partecipato gli studenti di 22 squadre rappresentanti di scuole della Valle D’Aosta, del Piemonte e della Lombardia.
Anche quest'anno saremo presenti con i nostri progetti a Maison & Loisir
Questa attività è una collaborazione tra l'associazione "La casa di sabbia" referente tecnico Ing. Cristina D’Arienzo, la Biblioteca di Saint-Vincent con BiblIoT robotica in biblioteca e gli studenti dell'indirizzo elettronico dell'ISILTP di VERRES.
Presentazione progetto - Buongiorno Regione Valle D'Aosta andato in onda il 05 marzo 2019
![]() |
Guglielmina Mutani Politecnico di Torino Maisonéco ISILTP |
Alla conferenza IEEE CANDO EPE 2018 del 20-21 novembre 2018 è stata presentata la tesi di laurea dello studente Alberto Ferrarese. In questa pubblicazione vengono analizzate le prestazione energetiche del modulo casa di paglia utilizzando i dati acquisiti negli anni precedenti dagli studenti dell'indirizzo elettronico dell'ISILTP con sistemi di acquisizione basati sulla piattaforma Arduino.
Visti i risultati ottenuti da questo primo lavoro, è stata sviluppata una seconda tesi di Laurea dallo studente Nicolò Fabiani.
Le tesi sono state seguite dalla docente Guglielmina Mutani del Dipartimento Energia "Galileo Ferraris" del Politecnico di Torino.
ISILTP
Istruzione Liceale Tecnica e Professionale